Vescovi precedenti
Vescovo
S.E. Mons. Giovanni D'Alise
È stato ordinato sacerdote il 23 settembre 1972 ed ha svolto il ministero di Vicario Cooperatore nella Parrocchia di S. Alfonso M. de' Liguori in Cancello Scalo, dal 1974 fino al 1990, quando vi è stato nominato Parroco, ministero che ha svolto fino alla nomina episcopale.
Dal 2001 al 2004 è stato Vicario Foraneo della Forania di San Felice - Arienzo. Nel 1984 è stato incaricato di alcuni uffici pastorali della Curia diocesana quali Responsabile della catechesi diocesana, della scuola di religione e della formazione alla catechesi ed ha avviato la Scuola di formazione per i laici, di cui è stato Direttore. Per alcuni anni è stato anche Direttore del Bollettino diocesano.
Ha curato l'organizzazione dei 22 Convegni diocesani annuali della diocesi di Acerra e la celebrazione annuale della Giornata per la Vita.
Dal 2003 al 2004, la diocesi di Nocera Inferiore-Sarno lo ha incaricato della formazione dei propri diaconi permanenti.
Il 5 giugno 2004 è stato eletto alla sede vescovile di Ariano Irpino-Lacedonia e ordinato vescovo il 17 luglio dello stesso anno.
Il 21 marzo 2014 è stato trasferito alla sede vescovile di Caserta, dove ha preso ufficialmente possesso il 18 maggio 2014.
Deceduto a Caserta il 04 ottobre 2020.

S.E. Mons. Pietro Farina

Ordinato presbitero il 26 giugno 1966;
Eletto alla sede vescovile di Alife - Caiazzo il 16 febbraio 1999;
Ordinato vescovo il 17 aprile 1999;
Trasferito a Caserta il 25 aprile 2009;
Deceduto a Pozzilli (IS) il 24 settembre 2013.
Ha
compiuto gli studi nel Seminario Diocesano di Caserta, nel Pontificio
Seminario Regionale di Benevento e nel Pontificio Seminario Francese di
Roma; ha conseguito la Licenza in Teologia (1966) presso la Pontificia
Università Gregoriana con la specializzazione in Sociologia Religiosa a
Lovanio in Belgio.
E’ stato: Segretario del Vescovo, Parroco della Parrocchia “Santa Maria Assunta” in Mezzano di Caserta, Pro-Assistente
alle ACLI, Assistente diocesano di Azione Cattolica, Rettore del
Seminario Minore, Presidente Regionale dell’ANSPI, Docente di
Ecclesiologia e Mariologia presso l’Istituto di Scienze Religiose di
Caserta e Assistente diocesano del MEIC. Dal 1985 è stato Vicario
Generale del Vescovo di Caserta fino alla sua elezione vescovile della
Diocesi di Alife-Caiazzo. Nominato Vescovo della Diocesi di Caserta il 25 aprile 2009.
Già
Vescovo delegato della CEC per l'Evangelizzazione dei Popoli e la
cooperazione tra le Chiese ed ora Vescovo delegato per l'8x1000 ed
Economo della CEC. Presidente del Pontificio seminario Interregionale
Campano; già membro del Consiglio per gli Affari Economici e Presidente
del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa
Cattolica.

- uno scudo (preferibilmente a forma di calice); che porta dei simbolismi tratti da idealità personali, o da tradizioni familiari, o da riferimenti al proprio ambiente di vita;
- una croce in palo (ovvero posta verticalmente, dietro lo scudo) di oro, con un solo traverso, che indica il grado vescovile;
- un cappello prelatizio, con cordoni a sei fiocchi (ordinati 1.2.3), di grado vescovile pendenti su ciascun lato, il tutto di verde;
- un cartiglio inferiore in oro, con una scritta in nero.
Descrizione araldica dello scudo di Mons. Pietro FARINA:
Di azzurro alla fascia di oro, caricata del monogramma greco di Cristo (X e P) di nero; in capo una stella a otto raggi, in punta un ramoscello di olivo, il tutto di oro.
Il motto: ET RESURREXIT
Interpretazione:
L’azzurro del campo dello scudo vuole indicare la fede, attraversata da una fascia orizzontale di oro per simboleggiare la grazia che la illumina e la sostiene, portando la presenza reale di Cristo Redentore, raffigurato dal monogramma in greco (X e P, di Christos). In alto la stella indica la Vergine SS.ma che tutto illumina e guida come Madre della Chiesa. In basso il ramoscello di olivo raffigura la pace, frutto della evangelizzazione.
Il motto ET RESURREXIT vuole indicare come tutto il nostro essere e il nostro vivere è basato sulla resurrezione di Cristo, punto centrale della redenzione.
S.E. Mons. Raffaele Nogaro

Ordinato presbitero il 29 giugno 1958;
Eletto alla sede vescovile di Sessa Aurunca il 25 ottobre 1982;
Ordinato vescovo il 9 gennaio 1983;
Trasferito a Caserta il 20 ottobre 1990;
Divenuto emerito il 5 luglio 2009.